Vi è mai capitato di aspettare in fila o di fare un lungo viaggio in treno e di osservare cosa fanno le persone? Probabilmente non stavano parlando, ma piuttosto erano presi dalla consultazione dei propri smartphone. I telefoni sono ovunque e non se ne andranno tanto presto. Business Insider prevede che entro il 2020 quasi il 75% della popolazione mondiale avrà un telefono cellulare. Si tratta di miliardi e miliardi di telefoni. Poiché un numero sempre maggiore di persone utilizza le e-mail su dispositivi mobili, i responsabili delle campagne devono andare incontro ai clienti dove si trovano ed eseguire una strategia pensata per il mobile.
Le aperture delle e-mail da dispositivi mobili hanno rappresentato il 46% di tutte le aperture, seguite da quelle da webmail con il 35% e da da desktop con il 18%. – Litmus “Trend delle quote di mercato dei client per e-mail”
Non stare al passo con il modo in cui i consumatori leggono le e-mail vi sottopone a bassi tassi di apertura, nessun click e, quindi, nessun profitto. Per evitare questo potenziale calo delle conversioni, dovreste dedicare del tempo a comprendere appieno l’importanza del design pensato per il mobile e l’impatto che può avere.
Se un’e-mail non viene visualizzata correttamente, il 71,2% la cancella immediatamente. BlueHornet “L’opinione dei consumatori sull’email marketing”
Che aspetto ha un’e-mail pensata per il mobile?
Un’e-mail ben realizzata non presenta interruzioni e l’utente riconosce chiaramente l’offerta al momento dell’apertura sul proprio dispositivo mobile. Se è davvero interessante, l’utente si ritrova completamente impegnato a compiere le azioni successive. Nel migliore dei casi, il passo successivo porta l’utente a visitare il sito web dell’azienda, trovandosi quindi a un solo clic dall’acquisto. Questa transizione senza interruzione dall’e-mail al web all’acquisto sul cellulare è nota come progettazione pensata per il mobile o “mobile-first”.
Queste e-mail progettate nell’ambito di una strategia mobile-first sembrano facili da creare, ma non è così. Per creare un’email equilibrata, chiara e visivamente accattivante, sono necessari sforzi ponderati, test e comprensione della UX. Sebbene una progettazione mobile-first rispetto a un semplice design responsive richieda più tempo e sforzi, i risultati sono tassi di conversione notevolmente più elevati e quindi maggiori entrate.
Si leggono più e-mail da mobile che da un client di posta elettronica su desktop. Le statistiche dicono che il 47% delle email viene ora aperto su un dispositivo mobile – Litmus “The 2017 Email Client Market Share” (gennaio 2018)
Qui di seguito illustriamo cos’è l’approccio mobile-first e i vantaggi che può avere sulle vostre campagne.
Definire la progettazione mobile-first
La progettazione mobile-first è una strategia che prevede di prototipare un’e-mail e un sito web prima sullo schermo più piccolo e poi di passare progressivamente a schermi più grandi. Questo miglioramento progressivo aiuta a evitare che i contenuti e i media siano troppo pesanti per essere visualizzati correttamente da un piccolo dispositivo mobile. In questo modo, il progettista avrà una base solida, priva di elementi di pagina non necessari, da cui partire. I progettisti di queste soluzioni dovranno valutare come utilizzare uno spazio ridotto in modo conservativo, mantenendo gli elementi importanti e la facilità di navigazione. Il nuovo layout si adatta automaticamente agli schermi degli utenti, ridimensionando e riorganizzando gli elementi visivi in modo che i contenuti possano essere visualizzati in modo ottimale.
Circa 3 consumatori su 5 controllano la posta elettronica quando sono in giro (mobile) e il 75% dichiara di utilizzare più spesso lo smartphone per controllare la posta elettronica. – Fluent “The Inbox report, Consumer perceptions of email” (2018)”
Il contenuto è una delle maggiori priorità quando si progetta per il mobile-first. Ciò significa che devono essere presenti solo i contenuti critici e le caratteristiche necessarie alla vostra attività, come il messaggio principale dell’e-mail, le immagini dei prodotti e i pulsanti di invito all’azione (“call to action”) posizionati in modo evidente. In sostanza, è necessario rimuovere tutti i contenuti che distraggono i clienti e impediscono loro di soddisfare rapidamente il motivo per cui hanno visitato il vostro sito web o aperto l’e-mail.
Progettare prima per l’ottimizzazione dei dispositivi mobili, poi per i desktop.
Prima per i dispositivi mobili
Prima per i desktop
Impatto di un approccio mobile-first
Sebbene l’adozione di una strategia mobile-first possa comportare per il vostro progettista un maggiore dispendio di tempo per lo sviluppo, i risultati promettono una migliore esperienza utente e tassi di conversione più elevati. Qui di seguito sono evidenziati alcuni dei vantaggi dell’implementazione del mobile-first.
-
Esperienza utente migliorata:
È capitato a tutti di cliccare su un link sul proprio dispositivo mobile per poi ritrovarsi su un sito web non organizzato e troppo grande per essere visualizzato correttamente. Poi ci ritroviamo a scorrere da sinistra a destra per leggere tutti i contenuti. Questo provoca l’abbandono quasi immediato del sito web e annulla ogni possibilità di conversione. Un approccio mobile-first elimina questa cattiva esperienza dell’utente e la frustrazione, trasformandola in un’esperienza in cui l’utente può navigare facilmente e trovare ciò di cui ha bisogno.
-
Velocità di caricamento del sito web più rapida:
Numerosi studi dimostrano che la velocità è fondamentale quando si parla di tempi di caricamento delle pagine. In media, gli utenti attendono circa 6-10 secondi prima di abbandonare una pagina. Un sito web non ottimizzato per i dispositivi mobili rischia di non essere caricato tempestivamente. Un approccio mobile-first garantisce che il codice del backend sia formattato specificamente per i dispositivi mobili, in modo da caricarsi rapidamente e ridurre l’abbandono delle pagine.
-
Aumento del tempo medio sul sito web:
Grazie all’ottimizzazione del layout del sito web, un grande vantaggio è che gli utenti trascorreranno probabilmente più tempo sul sito. Le voci di menu sono chiare, i contenuti sono diretti e organizzati e la navigazione nel sito è molto intuitiva. Tutto questo crea un ambiente in cui l’utente può trovare rapidamente ciò che cerca.
Conclusione
Con il passaggio degli utenti che fanno tutto sul proprio dispositivo mobile, è opportuno che gli addetti al marketing digitale, i responsabili delle campagne e i professionisti UX investano in un design adeguato che offra un’esperienza ininterrotta di visualizzazione e navigazione nelle e-mail e nei siti web. Si tratta di creare un’esperienza digitale che passi senza soluzione di continuità dal tablet al desktop. In fin dei conti, gli utenti che aprono le vostre e-mail e visitano i vostri siti vogliono solo poter “fare qualcosa” L’adozione di un approccio progettuale mobile-first consente ai vostri utenti di farlo.